domenica 6 marzo 2016

NOTE FILOSOFICHE A MARGINE - 8 marzo 2016 al Ristorante Vitturin


Lo spirito della musica

 ‘La vera musica, che sa far ridere e all’improvviso ti aiuta a piangere..’ (P. Conte)
‘Senza la musica la vita sarebbe un errore’ (F. Nietzsche)
‘L’incanto del ritmo è quel tornare eternamente indietro al principio che apre al futuro. […] Non è un modello teorico, ma una provocazione a vivere. È l’unico punto in cui è in gioco la vita che fronteggia la morte, alla quale da sempre non si risponde con delle teorie.’ (C. Sini, L’incanto del ritmo)
‘Giorno e notte, un fuoco divino ci spinge ad aprire la via. Su vieni! Guardiamo all’Aperto, cerchiamo qualcosa di proprio, sebbene sia ancora lontano.’ (F. Hölderin, Pane e vino)
‘Noi siamo circondati dallo spettacolo, tutto oggi è spettacolo, non soltanto il teatro, il cinema, la televisione. Oggi anche gli uomini d’azione guardano, più che non agiscano. Perciò si rimane atterriti, quando viene qualcuno a rivelare cosa fu la tragedia greca. D’un tratto ci si accorge che quello non era soltanto un vedere, che quello spettacolo era l’essenza del mondo, contagiante, soverchiante gli oggetti che crediamo reali. […] Lo spettatore della tragedia greca veniva e conosceva qualcosa di più sulla natura della vita, perché veniva contagiato dall’interno, investito da una conoscenza che già esisteva prima di lui, che saliva dall’orchestra e suscitava la sua contemplazione, si confondeva con essa. E se la via dello spettacolo fosse la via della conoscenza, della liberazione, della vita insomma?’ (Introduzione di Giorgio Colli a La nascita della tragedia di F. Nietzsche)

Il nostro incontro sarà animato dal musicista-filosofo Piero Trofa, pianista d’eccezione laureato in Filosofia.

Come viandanti inizieremo la nostra via dal logos per tornare attraverso la musica al mito.

Un appuntamento di Café philo Recco,  martedì 8 marzo 2016 ore 19.30 presso il Ristorante Vitturin, Via dei Giustiniani 50, Recco

Ti aspettiamo

1 commento:

  1. Una bella serata, interessante ed affascinante, sia le parole che le note.. da ripetere. Grazie Piero.

    RispondiElimina