sabato 19 marzo 2016

Café philo 22 marzo : GUARDA QUESTO!

Guarda questo!
A proposito di immaginazione ed empatia.
‘Immaginare è fare, è una specie di esplorazione personale, qualcosa che tutti facciamo per gran parte del nostro tempo.’ (I. Murdoch)

‘L’immaginazione appare innanzitutto una pratica, che deve essere adeguatamente esercitata, e si propone come la capacità della mente in grado di tessere la trama del complicato rapporto tra etica e vita, tra cultura e vita morale. Essa diventa la porta attraverso la quale l’etica si apre alla ricchezza dell’esperienza vissuta, alla varietà dei contesti esistenziali, emotivi, storici in cui prendono forma i giudizi e le valutazioni morali, ai linguaggi letterari e poetici che hanno dato espressione a visioni della vita, della morte, dell’amore, del perdono. Un nuovo sguardo viene gettato sulle fonti del pensiero morale e della normatività, ampliandone la comprensione con l’attenzione alla vita psichica, conscia e inconscia, a forme di relazione affettiva come la simpatia e l’empatia, a pratiche e sensibilità quotidiane che nutrono l’adesione a regole o principi.’ 
(L. Boella, Il coraggio dell’etica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012, p.176)



Dialogando insieme, tra senso comune, filosofia e scienza avvicineremo, forse, questioni di neuroetica.
Modera Cristina Alabastro con la partecipazione di Ginevra e Bruno Ortolani.
Ti aspettiamo!

Ps. Lettura consigliata: Laura Boella, Neuroetica, Raffaello Cortina Editore.

(se non riusciremo a dire di ‘neuroetica’, si potrà rimediare con una lettura….)

Nessun commento:

Posta un commento