La matrice del cretino
Allegro, ma non troppo
‘Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di stupidi in circolazione.’ (C. M. Cipolla)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sVn6oI2Dou8i4S3JiQNqqciB4B1YLH0QS61jRYOoKbRtLM1VdJsZzDZYTGDKXNIxT0F3sf1783vOJGEXZhjdxe7hpuQIA-M-mBWUjQhYp3jGt-ySul3kkZku7pu0Kyx4MnpPPh84T6oq9QolIMezfrGr-nZBzvVicpY8hHuzyo_asJPncePGd3dw6_Ilfh=s0-d) |
Bruno Ortolani |
A proposito di stupidità, intelligenza, cattiveria e bontà: questioni che riguardano l’umano, troppo umano, come direbbe Nietzsche.
Introduce e modera l’incontro il dott. Bruno Ortolani.
--- o ---
TEORIA DELLA STUPIDITA' - Carlo Maria Cipolla, professore emerito di storia economica alla Scuola Normale diPisa, scomparso nel 2000, ci lasciò in eredità la brillante Teoria della stupidità.
Egli indagò il comportamento umano considerando due variabili:
1. i vantaggi che l’individuo reca a sé stesso,
2. i vantaggi che l’individuo reca alla collettività.
Studiando l’incrocio di queste variabili in un grafico a quadranti, secondo le diverse transazioni possibili, Cipolla individuò quattro categorie di persone:
L’asse X rappresenta il vantaggio (o svantaggio) che una persona ottiene dalle proprie azioni.
L’asse Y rappresenta il beneficio (o danno) causato ad altri dalle azioni di quella persona.
![](https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/12592519_1681899872075191_5831655836900863571_n.jpg?oh=a599bedf83d7cd6445287d300cf167fe&oe=5793744F)
A seconda di dove si collochi il punto di incrocio tra le coordinate, possiamo rilevare un grado piú o meno elevato di intelligenza, stupidità, banditismo eccetera.
Quelle che seguono sono le famose Cinque leggi della stupidità.
Prima legge
Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.
La stupidità è sempre esistita ed esisterà sempre, ma non è cosí ovvio questo postulato, poiché, sottolinea Cipolla, le persone che ci sembravano razionali e intelligenti si rivelano all’improvviso inequivocabilmente e irrimediabilmente stupide, e quasi ogni giorno si è intralciati e ostacolati nella nostra attività da individui stupidi, che inaspettatamente ci troviamo tra i piedi nei luoghi e nei momenti meno opportuni.
Cipolla osserva pure che è impossibile attribuire un valore numerico alla frazione di persone stupide rispetto al totale della popolazione, e, sarcasticamente, afferma che qualsiasi stima sarebbe un’approssimazione per difetto…
Seconda legge
La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona stessa.
Lo stupido è irriconoscibile a priori. Se si studia la frequenza della stupidità in un campione di bidelli, si scopre che essa è piú alta del previsto. È facile ipotizzare che il risultato sia dovuto al basso livello di istruzione o al fatto che le persone piú intelligenti ottengono piú facilmente un lavoro piú qualificato, ma se si ripete
l’osservazione tra gli studenti e i professori, la diffusione della stupidità è praticamente la stessa!
Cipolla sostiene che non vi sia alcuna differenza imputabile a variabili come razza, colore, etnia, cultura, livello scolastico eccetera: la stupidità è democratica e “politicamente corretta”…
Terza (e aurea) legge
Una persona è stupida se causa un danno a un’altra persona o ad un gruppo di persone senza realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo un danno.
La legge aurea si commenta da sé.
Quarta legge
Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide; dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, e in qualunque circostanza, trattare o associarsi con individui stupidi costituisce infallibilmente un costoso errore.
Gli stupidi sono piú dannosi dei banditi.
Quinta legge
La persona stupida è il tipo di persona piú pericoloso che esista.
Le persone intelligenti, per quanto ostili possano essere, sono “prevedibili”, mentre gli stupidi non lo sono. E quando il numero degli stupidi (in un gruppo o in un Paese) diviene maggiore di quello delle persone intelligenti, inizia una devastante fase di
declino.
Attenzione: prima di pensare all’applicazione di quanto letto agli altri, vale la pena fare una bella riflessione su noi stessi. E se ci comportassimo stupidamente molto più
spesso di quanto pensassimo?!?